LOrienteering ha inaugurato le Olimpiadi del Festival della Natura nellOasi della diga dellAlento nel comune di Prignano Cilento. Nella mattinata di sabato atleti ed ospiti del parco hanno assistito alla cerimonia dellaccensione del braciere olimpico e subito dopo, sotto lattenta direzione tecnica del collaudato staff dellAssociazione sportiva dilettantistica Agropoli Orienteering Klubb, e partita la gara.
Insieme con gli atleti dellAOK hanno preso il via gli allievi dellIstituto tecnico industriale Dorso di Avellino, della Scuola media Rossi Vairo di Agropoli e dellIstituto comprensivo Giovanni XXIII di Montefalcione. Presenti le telecamere del canale satellitare Marcopolo e le macchine fotografiche di Franco Spinelli e Riccardo Avossa, che per i loro puntualissimi reportage sono stati simpaticamente definiti il libro di storia delle manifestazioni agropolesi.
Alle 12.30 è iniziata la cerimonia di premiazione alla presenza di Enzo Chiera, ideatore delle Olimpiadi della Natura, Tiziana Orso e Felicia Ascolese in rappresentanza del Progetto Festival della Natura, Monica Esposito, responsabile dellOasi, Davide Pecora, presidente dellAOK.
Nella categoria federale Open il protagonista è stato Andrea DAmato che, dopo tre secondi posti nel 2012, è riuscito finalmente a centrare un oro; secondo classificato, Costabile Russo, garanzia di grande affidamento agonistico. La sorpresa è stata il terzo gradino del podio: la neo atleta dellAok, Avgustina Davidchuk, con una condotta di gara regolare, precede in classifica Marco Polito ed Enzo Colarusso.
Nelle categorie scolastiche il predominio è dellistituto Giovanni XXIII che piazza 5 atleti ai primi 5 posti in Scuola 1 (vince Elisa Canzoniero) e 2 atleti nei primi 5 in Scuola 2 dove Andrea Cataldo (Itis Dorso di Avellino) è il più veloce. Nella foto buona parte dei partecipanti subito dopo le premiazioni.